Il C.C.R. (Centro Comunale Raccolta) si trova sulla statale S.S. 113 Km 296,00
ORARI DI APERTURA
Guida alla raccolta differenziata
ORGANICO
Alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, lettiere di animali, grassi e oli, alimenti confezionati, pannolini e assorbenti, mozziconi di sigaretta e qualsiasi rifiuto non organico.
Tutti gli imballaggi con le sigle PE, PP, PVC, PET, PS, quali bottiglie, flaconi, dispenser e tubetti di plastica vuoti per detergenti come saponi, creme, shampoo, bagnoschiuma e dentifricio, confezioni, vaschette, buste e sacchetti per alimenti privi di residui di prodotto, piatti e bicchieri di plastica usa e getta puliti dai residui di cibo, cellophane, film alimentari trasparente, contenitori di plastica per imballaggi, sacchetti, buste, shopper e retini di plastica, cassette di ortofrutta leggere.
Tutto ciò che non è imballaggio di plastica per esempio i giocattoli, il tetrapak, CD/DVD e le custodie, materiali in plastica rigida, contenitori di vernici o di solventi o di carburanti, borse, zainetti, valige, polistirolo.
Tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti. Ad esempio: gomma, gommapiuma, ossi di grandi dimensioni, cocci di ceramica, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, stracci, appendiabiti, legno trattato o verniciato, pannolini, assorbenti, garze, cerotti, piatti, bicchieri e posate di carta/plastica, carta chimica o oleata o sporca, giocattoli, filtri e sacchi per aspirapolvere, CD/DVD, musicassette/VHS e custodie, polistirolo.
Tutti i rifiuti che possono essere differenziati, rifiuti ingombranti, sostanze liquide, rifiuti derivanti da demolizione o da costruzione (inerti e calcinacci).
Giornali, riviste, libri, fumetti, quaderni, buste, fotocopie, fogli di carta, volantini ed opuscoli, contenitori di Tetrapak per bevande ed alimenti (succhi, latte, vino etc.), confezioni e fascette di cartoncino, cartone, scatole di cartone ed imballaggi per alimenti, ,scatole e foglietti informativi di medicinali (non i farmaci), confezioni di cartone per uova, cartoni della pizza puliti.
Bicchieri e piatti di carta/plastica, carta unta o sporca di colla o altre sostanze, carta oleata, carta chimica per fax o autocopiante, carta da parati, carta da forno, carta carbone, copertine plastificate.
Tutti gli imballaggi in vetro quali: bottiglie di vetro, barattoli di vetro, vasetti, flaconi, bicchieri.
Tutto che non è imballaggio in vetro ad esempio specchi e cristalli, occhiali, pirofile, ceramiche, porcellana, lampade a neon.
Tutti gli imballaggi di alluminio e di acciaio come ad esempio le lattine per bevande e alimenti (bibite, olio etc.) o contenitori di cibi in scatola (Scatole di pelati, piselli, tonno etc.), le bombolette esaurite per alimenti e prodotto per l’igiene personale che riportino la sigla FE40 o ALI41 (deodoranti, lacche e panna) non che la carta stagnola e le vaschette di alluminio.
Pagina aggiornata il 02/01/2025