REFERENDUM 8 e 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Circolari, indicazioni, notizie e moduli relativi all'esercizio di voto per i referendum abrogativi

Data:

17 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si comunica che, con D.P.R. pubblicati nella G.U. n. 75 del 31.03.2025, sono state fissate l'8 e 9 giugno 2025 le date dei cinque referendum abrogativi.

Le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum, di seguito riassunti:

Quesito n.1:«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

Quesito n.2:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

Quesito n.3:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

Quesito n.4:«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

Quesito n.5:«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»

Sotto, in allegato, circolari, indicazioni e moduli.

Per qualsiasi  richiesta di informazioni, rivolgersi all'Ufficio Elettorale del Comune, email: ufficioelettorale@comune.terrasini.pa.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

L’Ufficio Stampa deve prioritariamente garantire l’informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni sulle materie di competenza dell’Ente, secondo i criteri fissati dalla legge n. 150 del 7 giugno 2000 sulle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni.

Le funzioni
L’Ufficio Stampa si occupa della gestione dell’attività di informazione dell’Amministrazione e del suo Vertice Istituzionale. In particolare, cura i rapporti con gli organi di stampa e con gli organi di informazione radiotelevisiva e telematica, provvede alla redazione dei comunicati e di eventuali fogli di informazione, all’organizzazione di conferenze stampa, alla rassegna stampa quotidiana o periodica e alla raccolta e catalogazione di documenti giornalistici.
A quali norme e a quali principi fa riferimento
Alla Legge sugli Uffici Stampa nel settore pubblico, Legge 7 giugno 2000, n. 150 (Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni), al Decreto del Presidente della Repubblica del 21 settembre 2001, n. 422, alla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulle attività di Comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni del 7 febbraio 2002 e alle normative regionali in materia di Uffici Stampa e Comunicazione Istituzionale. Il Comune di Terrasini ha previsto l’Ufficio Stampa nell’Organigramma del Comune approvato con deliberazione di G. M. n. 56 dell’11/06/2004 e nel Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con deliberazione di G.M. n. 80 del 30/09/2004. L’Ufficio risponde direttamente al Sindaco. Con determinazione sindacale n. 33 del 26/09/2007 è stato istituito l’Ufficio Stampa del Comune di Terrasini e nominato il Responsabile.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 12:27

<

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri